Domande frequenti
Qui troverete le risposte alle domande più frequenti sull'organizzazione degli esami.
Esame
I prossimi esami professionali si svolgeranno a marzo/aprile 2026; la finestra di registrazione per questi sarà aperta per 5 settimane alla fine di settembre 2025. Se è interessato, le consigliamo di leggere le direttive e di creare un login. Nel 2026 si terranno ulteriori esami professionali in autunno; le iscrizioni saranno aperte nell'aprile 2026.
L'esame professionale comprende 3 giorni per candidato, uno per l'esame scritto, uno per la presentazione e colloquio professionale e uno per l'esame orale/pratico. La preghiamo di notare che il rapporto sull'esperienza deve essere presentato in anticipo, secondo le scadenze indicate nelle linee guida. Le singole giornate d'esame sono assegnate dalla segreteria e le vengono comunicate nella sua area di accesso.
In linea di principio, deve rispondere nella lingua d'esame scelta. Alcuni termini tecnici in inglese sono tollerati. In alcune materie d'esame, le domande sono poste in inglese, nel qual caso può rispondere nella lingua d'esame scelta o in inglese. Le risposte illeggibili e incomprensibili non possono essere valutate. Perderà dei punti. Gli errori di ortografia non influiscono sulla correttezza della risposta.
Registrazione
Questo può essere fatto attraverso i contratti di lavoro o le referenze. In caso di equipaggio di cabina presso Swiss, può dimostrarlo anche con la Service History dell CrewAccess.
In linea di massima, per la registrazione deve essere in grado di dimostrare 2 anni di servizio di volo a tempo pieno. Questi possono essere accumulati presso una o più compagnie aeree (anche all'estero). Se non ha ancora raggiunto i 2 anni di servizio di volo, ma li avrà raggiunti entro il primo giorno dell'esame (esame scritto), possiamo accettare la sua licenza.
Sì. In caso di lavoro a tempo parziale, i 24 mesi aumentano in proporzione al carico di lavoro a tempo parziale. Ad esempio, con 12 mesi a 100% e 12 mesi a 50%, è possibile iscriversi all'esame professionale dopo 36 mesi.
Il costo totale dell'esame professionale è di 1.700 franchi svizzeri, che comprende una tassa d'esame di 1.450 franchi svizzeri, una tassa d'iscrizione di 200 franchi svizzeri e 50 franchi svizzeri per il diploma.
Sì, riceverà una conferma fiscale da parte nostra.
L'esame professionale federale per i CCM deve soddisfare determinati standard per legge. Per questo motivo, il regolamento dell'esame è stato rivisto negli ultimi anni in un lungo processo, supervisionato dalla SEFRI e infine approvato.
Un criterio di ammissione è il Diploma di Inglese B2 CEFR. Al giorno d'oggi, sono disponibili numerose offerte online a prezzi vantaggiosi (dal punto di vista economico, breve durata dell'esame, competenze incomplete, senza supervisione, ecc. Nella migliore delle ipotesi, questi corsi sono in grado di valutare solo le sue competenze, ma non sono certificati. Per garantire la qualità della qualifica, il SOBFA richiede esclusivamente un diploma certificato, come indicato nelle linee guida al punto 2.5.1. c).
È possibile equiparare, ad esempio, la frequenza di un'università o di un istituto superiore per almeno 3 anni, esclusivamente in lingua inglese.
In caso di rifiuto, le tasse di iscrizione non saranno rimborsate. Esse coprono i costi amministrativi.
No. I livelli degli esami per verificare le conoscenze della lingua inglese variano notevolmente da un cantone all'altro, e in particolare nel caso dei diplomi di maturità stranieri. Per questo motivo, un certificato B2 nel diploma di maturità non è sufficiente per l'ammissione all'esame professionale.
No, saranno ammessi esclusivamente i dossier completi. Non è possibile ottenere il rimborso della tassa di iscrizione dopo aver presentato un dossier incompleto, poiché è necessario coprire i costi amministrativi sostenuti.
Ogni anno vengono pubblicate nuove direttive e il dato di apertura della finestra di registrazione sara pubblicato sulla homepage. La segreteria d'esame sarà in grado di accettare le iscrizioni a partire da questo momento. Non esiste una lista d'attesa (eccezione: quando il numero di partecipanti è stato raggiunto). Per potersi registrare rapidamente, le consigliamo di avere tutti i documenti pronti al momento dell'apertura della finestra di registrazione.
Può registrarsi sulla homepage con il suo indirizzo e-mail per essere informato sull'apertura della finestra di registrazione.
Dopo essersi registrato e aver caricato tutti i documenti richiesti, il suo dossier sarà controllato dalla commissione d'esame, il che potrebbe richiedere diverse settimane. Se corrisponde a tutti i criteri di ammissione necessari in base alle direttive, può procedere al pagamento della tassa d'esame e la sua domanda sarà considerata definitiva una volta pagata. Può controllare lo stato della sua domanda sulla pagina web in qualsiasi momento e riceverà le notifiche se il suo stato cambia.
I dati sono cancellati lo stesso giorno in cui si comunicano i risultati dell'esame.
Ci sono disposizioni legali relative ai titoli di studi acquisiti all'estero. Alla pagina del SBFI (sotto i link) trova un riassunto delle domande poste più frequentemente. In caso di dubbio si rivolga direttamente alla SBFI.
La SOBFA opera come organizzazione indipendente e non può fornire assistenza in materia di incentivi. Per ulteriori informazioni, la invitiamo a rivolgersi al suo datore di lavoro tramite il suo superiore o l'ufficio HR.
No, si bisogna iscriversi sul sito web della SOBFA e spedire tutta la documentazione richiesta e gli attestati necessari. Solo a questo punto la sua iscrizione è stata evasa e lei figura sulla lista dei candidati.
La commissione d'esame non concesso esonzioni di alcun tipo dagli esami.
Una volta prenotati tutti i posti disponibili per l'esame, verrà attivata la lista d'attesa. Questa verrà gestita dopo il ricevimento dell'ammissione. È quindi possibile essere inseriti nella lista d'attesa solo dopo aver ottenuto l'ammissione. Dopo l'ammissione è possibile rinunciare al posto nella lista d'attesa. La quota di iscrizione verrà rimborsata sia in caso di rinuncia che nel caso in cui non sia possibile ottenere un posto.
Non vengono fornite informazioni sulla posizione in lista d'attesa.
Deregistrazione
No, se decidesse di sostenere l'esame in un altro momento, deve ritirarsi dall'attuale sessione d'esame. La tassa d'iscrizione non sarà rimborsata. Dopo la scadenza dei termini d'iscrizione verranno applicate le penalità. Consulti a questo proposito la guida all'esame. Il processo d'iscrizione inizia poi da capo.
Tenga presente che la guida all'esame è valida esclusivamente per uno specifico anno civile, quindi dovrà prima aspettare che la nuova guida sia disponibile.
Esenzione
Questo dipende dal datore di lavoro. Per la SWISS e Edelweiss i giorni d'esame contano come giorni liberi. Il segretariato d'esame trasmette al dipartimento di pianificazione i nomi dei partecipanti e le relative date, in modo che sul piano sia attribuito il giorno libero. Questi giorni tuttavia sono giorni liberi da rotazione e quindi non in aggiunta. Se un giorno d'esame cade durante le sue vacanze, potrebbe essere contattato dal suo datore di lavoro o dalla segreteria dell'esame per confermare la sua presenza.
La segreteria d'esame organizza automaticamente l'esonero dal lavoro nei giorni d'esame. Lei non deve fare niente. In caso d'iscrizione tardiva, la pianificazione potrebbe non essere corretta. In questo caso si metta in contatto con i propri superiori. Controlli il suo "Voreinsatz" (per quanto possibile). Contatti immediatamento il Segretariato d'esame, nel caso di discrepanze.
Purtroppo no. I candidati vengono assegnati dalla segreteria dell'esame. Gli esperti devono essere assegnati in base alla lingua d'esame. Si tratta di una questione molto complessa, per cui non è possibile prendere in considerazione alcuna richiesta. I corsi di formazione del suo datore di lavoro saranno generalmente presi in considerazione, a condizione che il candidato ne informi in tempo utile la segreteria.